Benefici
Migliore comunicazione e linguaggio: migliore capacità di apprendimento!
Circa i nostri benefici per il suo sviluppo

Area del linguaggio
L’interiorizzazione uditiva delle migliaia di schemi ritmici e melodici delle sessioni di esercizi di ascolto stimolerà le aree linguistiche del cervello e del cervelletto del bambino, migliorando così le sue capacità linguistiche e lessicali. L’area del linguaggio (area di Broca e area di Wernicke) è responsabile dell’elaborazione, dell’apprendimento e della produzione del linguaggio. La funzione uditiva del bambino è la via principale per l’apprendimento del linguaggio!
Favorisce lo Sviluppo del Linguaggio
Funzioni esecutive
Nuove evidenze scientifiche hanno dimostrato che l’apprendimento della musica produce benefici a livello neurologico evidenti e importanti per le fasi successive dello sviluppo cognitivo del bambino e del ragazzo. L’area prefrontale permette di comprendere, relazionarsi e adattarsi a nuove situazioni, facendo uso del pensiero e dell’interazione diretta con gli oggetti e il mondo circostante.
Favorisce lo Sviluppo della Logica & Stimolazione delle Capacità Motore Fini
Socio-Emotiva
Insegnerete loro il linguaggio musicale attraverso il rilassamento, il benessere e l’affetto, vivendo e condividendo un’esperienza meravigliosa, lavorando anche sulle aree socio-emotive del cervello in via di sviluppo: la stimolazione affettiva è più efficace e genera un maggior numero di neurotrasmettitori!
Nel Metodo ETFES©, nulla ha senso per l’apprendimento del bambino senza il vostro ruolo di figura di attaccamento materna o paterna: un ambiente rilassato e sensibile incoraggia la meraviglia e facilita l’apprendimento!
Memoria di lavoro
La memoria di lavoro consiste nel collegare l’attenzione del momento presente con le informazioni accumulate per far fronte alle richieste del momento che il bambino sta affrontando. La memoria di lavoro dipende dalla fluidità cognitiva ed è anche una funzione delle aree prefrontali (da cui dipendono l’adattamento all’ambiente e il comportamento). La fluidità cognitiva è alla base della creatività e, quindi, della capacità di adattamento e di sopravvivenza della nostra specie. Si produce grazie alla comparsa del linguaggio ed è uno dei punti di massima incidenza del Metodo ETFES©.

Regolare le routine quotidiane attraverso la metodologia musicale




UDITO: EDUCARE L’ORECCHIO MUSICALE
Gravidanza (+24 settimane): Ascolta queste sessioni di esercizi di stimolazione prenatale ogni giorno mentre ti rilassi a letto o sul divano durante la gravidanza. Inizia a stabilire questa routine per continuare con la metodologia quando nasce!
OBIETTIVO: Completa tutti gli 8 livelli.
Sveglia (0-5 anni): Fallo ascoltare questi brevi esercizi unici quando si sveglia. Il momento migliore per interiorizzarli lavorando dalla memoria uditiva.
OBIETTIVO: Completa tutti i 111 livelli.
Allattamento al seno o biberon (+0 mesi): regola la routine dell’allattamento al seno ascoltando ogni giorno queste sessioni di esercizi super rilassanti per il tuo ear training.
OBIETTIVO: Completa tutti gli 8 livelli.
UDITO: EDUCARE L’ORECCHIO MUSICALE
Bagno (0-36 mesi): ascolta queste sessioni di esercizi di linguaggio musicale durante la routine quotidiana del bagno per dargli una dimensione sensoriale e di apprendimento imbattibile. Ai soliti esercizi aggiungerai rilassanti percussioni e voce umana!
OBIETTIVO: Completa tutti gli 8 livelli.
Massaggi e Carezze (0-36 mesi): Segui il ritmo sul tuo corpo dal tatto! Il contatto affettuoso attivo è la chiave. Sessioni di esercizi con meravigliosi colori armonici.
OBIETTIVO: Completa tutti gli 8 livelli.
Rilassamento (0-5 anni): regola la routine quotidiana del sonno del tuo bambino, migliorandone il linguaggio ed educando il suo orecchio musicale. Sessioni di esercizi ideali per farti addormentare in pochi minuti.
OBIETTIVO: Completa tutti i 40 livelli.
INTERAZIONE ED ESPLORAZIONE LIBERA
Strumenti (+6 mesi): Lavoriamo su creatività e motricità fine. Sottofondi musicali per improvvisare al pianoforte. Si tratta di sperimentare e imparare a rilevare quando alcune note funzionano meglio di altre su progressioni di accordi o basi ritmiche.
OBIETTIVO: Completa 3 livelli.
Canta e Balla (0-5 anni): Lavoriamo sulla creatività e l’intonazione. Canzoni strumentali da cantare e ballare. Improvvisate cantando e creando testi insieme.
OBIETTIVO: Completa tutti e 3 i livelli.
Mindfulness (2-5 anni): Lavoriamo sulla concentrazione e sulla consapevolezza del corpo. Revisione dei contenuti dell’educazione dell’orecchio musicale attraverso il rilassamento attraverso il suono.
OBIETTIVO: Completa 8 livelli.

